Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Questo Beads TROLLBEADS, magniifico e maestoso, ti regala un senso di...
Beads TROLLBEADS 'Topazio Tigre': udite il suo ruggito!!Puoi chiedere...
Veretta classica. Ottima scelta per...
Il diamante
Impariamo a conoscerlo...ed impareremo ad amarlo.I diamanti sono preziosi perchè sono rari e forse non ci rendiamo [...]
Le cose da sapere
In questa area trovate le curiosità e i segreti del mondo della gioielleria
Le Pietre Preziose
La caratteristica principale affinchè una pietra sia preziosa: deve essere affascinante!
Parliamo di Orologi
Due parole sugli orologi e sul loro funzionamento
Utilità - Manuali, Listini e Biglietti auguri gratis
Qui puoi scaricare i manuali di alcuni orologi, listini aggiornati e Biglietti di auguri stampabili gratis
Published : 20/02/2015 11:33:10
Categories : Il diamante
Il più conosciuto è certamente la "prova del vetro": se il diamante è montato su di un anello è sufficiente sfregarlo su di un vetro ed otterremo un bel graffio sul vetro e nessun danno per il diamante.
Proviamo ad aggiungere un metodo meno conosciuto, ma certamente originale.
E' necessario evidenziare che tale verifica ben si presta solo per diamanti non incastonati e tagliati a brillante. Tale taglio è stato studiato per ottenere appunto la massima "brillantezza", facendo si che i raggi luminosi che colpiscono la gemma vengano fatti uscire dalla parte superiore della gemma stessa, scomponendosi, peraltro, nei colori dell'arcobaleno e creando così l'incantesimo che le appartiene. Il risultato sarà quindi raggiunto a condizione che la gemma sia stata tagliata secondo "proporzioni ideali". Occorre far precedere la spiegazione di come riconoscere il diamantre, da pochi cenni esplicativi il comportamento della luce (rifrazione e riflessione) nel diamante taglio brillante. Osserviamo, dunque, il comportamento di un raggio di luce proveniente dalla parte superiore della pietra (chiamata "tavola"). ![]() Come si può vedere, se il diamante è stato tagliato rispettando le "misure ideali", tutti i raggi di luce che colpiscono la parte superiore (tavola), penetreranno la gemma per fuoriuscire dalla stessa parte. Ed ecco il metodo che ci consente di accertare se un diamante tagliato a brillante è un diamante vero e le sue proporsioni di taglio sono ideali. E sufficiente disegnare un punto su di un qualunque foglio bianco e posizionare il diamante sul punto stesso, con la cuspide rivolta verso l'alto. Ne consegue che osservando il brillante dalla sua parte posteriore, il punto risulterà del tutto invisibile. La cuspide della gemma ci apparira del tutto non trasparente, come se fosse composta di acciaio lucido. Se il punto dovesse essere visibile, come osservandolo attraverso una lente d'ingrandimento, saremmo di fronte ad un artefatto o ad una pietra che non è un diamante, oppure di fronte ad un diamante tagliato a brillante senza il rispetto delle "porporsioni ideali". |